L’unità immobiliare, per la quale è stato richiesto il nostro intervento, è già un ristorante nel quale da poco tempo è stata ristrutturata la cucina.
Le richieste del committente riguardano la necessità di ottenere, mediante la ristrutturazione, un office più grande di quello attuale e di riuscire a posizionare in modo visibile le numerose bottiglie di vino e di grappa in suo possesso.
La ristrutturazione, così progettata, non richiede grandi interventi murari;ciò nonostante, è necessario richiedere l’autorizzazione alle autorità comunali 30 giorni prima di iniziare i lavori.
Tutto il nostro intervento ruota intorno ad un attento uso delle luci, che attribuiscono una forte caratterizzazione al luogo, e dei colori, immediata informazione visiva e fattore determinante per il benessere psicofisico. L’immagine che volevamo comunicare era quella di un ambiente confortevole ed ospitale, caldo ed accogliente: per ottenere ciò, abbiamo utilizzato tonalità calde che stimolano la conversazione e la familiarità.
Le pareti perimetrali erano rivestite di mattoncini, mentre i pavimenti erano in mattonato. Abbiamo pensato di inserire al centro dell’area d’ingresso un mosaico (100×100 cm) con tessere di color marrone, crema, bianco e nero: l’accostamento di colori caldi e colori freddi porta ad un giusto equilibrio dell’ambiente. L’utilizzo di questo inserto, caratterizza questo spazio e lo rende un luogo non di solo transito.
L’area per la degustazione dei vini è composta dal banco bar, da noi disegnato su misura per questo spazio. Essendo una presenza "massiccia" si è pensato di alleggerirlo utilizzando un legno scuro impreziosito dall’uso di elementi in cuoio inseriti nel prospetto del banco stesso.
Alle pareti sono stati appesi un porta bicchieri (posto dietro il banco) e un espositore per bottiglie. Anche questi elementi sono stati disegnati su misura da noi. In questo caso abbiamo utilizzato per entrambi il rame, accostato, nel caso dell’espositore, a mensole in vetro. Per illuminarli sono stati inseriti, all’interno degli oggetti stessi, dei faretti regolabili.
Nelle due sale sono stati collocati i tavoli, piccole isole che ispirano intimità e riservatezza. Per questo motivo si è pensato ad un’illuminazione degli ambienti affidata a sole appliques a muro; contemporaneamente è stata posta su ogni tavolo una composizione luminosa in vetro soffiato con finitura satinata a luce diffusa.
La saletta per l’esposizione delle bottiglie è stata realizzata con pavimenti in parquet, nel quale sono stati incassati dei LED. Questi ultimi sono semiconduttori elettronici che, messi sotto tensione, producono luce di diversi colori. In questo caso è stata scelto il colore rosso. Caratteristica di questa illuminazione, oltre alla lunga durata e allo scarso consumo energetico, è l’assenza di manutenzione.