La vasca idromassaggio può sostituire, quasi sempre, la vasca tradizionale: in commercio ne esistono moltissimi modelli, anche di dimensioni ridotte.
L’idromassaggio tradizionale consiste in una miscela di aria e acqua, ma esistono anche delle vasche che consentono di aggiungere alla miscela l’ ozono , che ha proprietà antinfiammatorie.
Per creare queste miscele la vasca presenta un meccanismo interno che deve essere collegato all’impianto elettrico: al momento della sostituzione della vecchia vasca da bagno con la nuova bisogna, perciò, assicurarsi di avere a disposizione una presa elettrica.
[widget:ad_unit-1233075229]
Poiché nei bagni quest’ultima è, di solito, vicina allo specchio, bisognerà considerare l’eventualità di effettuare interventi murari per il passaggio in traccia dei cavi elettrici.
La maggior parte delle vasche in commercio è realizzata in metacrilato , un materiale sintetico leggero e flessibile che riduce le vibrazioni provocate dal motore. Generalmente è rivestito in vetroresina per rendere la superficie più liscia e facilitare la pulizia.
Le forme a disposizione in commercio sono tra le più svariate e possono essere installate sia in appoggio che ad incasso .