E’ disponibile la seconda edizione della guida del GSE all’integrazione architettonica del fotovoltaico (guida agli interventi validi ai fini del riconoscimento dell’integrazione architettonica del fotovoltaico).
La guida, redatta secondo quanto previsto dai ministeri competenti e dall’AEEG, è aggiornata ad aprile 2009 e si articola in 47 pagine. Raccoglie esempi di impianti organizzati per schede secondo le 13 tipologie d’integrazione architettonica previste dal Nuovo Conto Energia (3 che rientrano nell’integrazione parziale e 10 in quella totale).
La guida si pone nei confronti del decreto come strumento di chiarimento e ausilio per l’interpretazione, anche attraverso l’utilizzo di foto, disegni e schemi esplicativi. E’ presente anche una breve casistica d’interventi non idonei al riconoscimento dell’integrazione.

[widget:ad_unit-1233075229]
Il Nuovo Conto Energia prevede dei benefici, noti come tariffa incentivante, che variano secondo diversi parametri, tra cui il livello d’integrazione dell’impianto con la struttura architettonica.
Il decreto definisce tre tipologie d’impianto:
- integrato architettonicamente – detto anche totalmente integrato (tariffa maggiore)
- parzialmente integrato (tariffa intermedia)
- non integrato (tariffa minore)
Semplificando quanto stabilito dalla normativa e quanto illustrato e spiegato nella Guida, la differenza tra l’integrazione totale e quella parziale sta sostanzialmente nel fatto che i pannelli si sovrappongano oppure si sostituiscano al materiale di costruzione.
Nel caso di integrazione totale i pannelli fungono da vero e proprio materiale edilizio e diventano parte inscindibile dell’edificio o dell’elemento di arredo urbano in quanto sostituiscono un materiale da costruzione convenzionale.
Nel caso di integrazione parziale i pannelli sono posti su edifici o su componenti di arredo senza la sostituzione del materiale da costruzione, ma con una semplice sovrapposizione.
Un impianto si considera invece non integrato quando è realizzato a terra oppure in modi differenti da quelli che rientrano nei casi d’integrazione (parziale o totale).
Data di pubblicazione: 11/06/2009