Abito in una casa di 115 mq con salone, cucina, 2 stanze, 2 bagni, un disimpegno all’ingresso con finestra
Vorrei renderla funzionale, per una famiglia composta da due adulti e due bimbi maschi e ricavare un piccolo studio con uno sgabuzzino. L’appartamento è molto ampio ma c’è molto spazio nel lungo ingresso-corridoio poco sfruttabile, ecco come possiamo provare a risolvere il problema per creare uno studio,uno sgabuzzino e due camere per i ragazzi.
Prima
Dopo
L’idea è quella di far diventare il soggiorno-pranzo un grande open-space.
La parete diagonale, che si vede appena si entra, può essere realizzata in vetrocemento servendo a rendere maggiormente luminosa la cucina e a schermare quest’ultima dalla zona soggiorno-pranzo; inoltre è proprio questa disposizione in diagonale che ci consente di sfruttare meglio lo spazio facendo si che il soggiorno si apra sull’ingresso e si unisca, in un grande respiro, con la sala da pranzo.
Appena si entra sulla sinistra può trovare posto un piccolo studio che può essere reso particolare con dei mobili antichi e lasciandolo a vista dal salotto grazie ad una ampia apertura.
In cucina i contenitori sono allineati tutti nella parete che divide una delle camerette, ed proprio su questa parete che si può accedere al piccolo sgabuzzino-dispenza, mentre nella parete diagonale si può accostare un piccolo tavolo, che all’occorrenza può essere ideale per cene veloci e soprattutto per la prima colazione.
Dalla zona giorno si può passare alla zona notte superando questa parete in diagonale che sembra quasi creare un invito a dirigersi da quella parte. Qui ritroviamo i due bagni più o meno come nella loro posizione originaria, ma rivisti e adattati alle nuove esigenze distributive per la creazione delle due camere per i ragazzi e per la camera matrimoniale.
Il tutto realizzato con colori chiari e mobili essenziali. Pareti bianche e pavimenti in cotto disposti a grandi rombi per tutta la casa ad esclusione delle camere da letto dove possono essere realizzate in parquet.