Questa tipologia, raccoglie tutti quei casi in cui la geometria del locale cioè la pianta, ha una dimensione molto maggiore dell’ altra.
In questi casi, la disposizione degli elementi avviene quasi sempre lungo una sola parete e talvolta su due pareti contrapposte.
Ne deriva uno spazio simile ad un corridoio per cui diventa necessario, al fine di evitare un banale allineamento di apparecchi sanitari, sottolineare le varie zone funzionali dando anche una gerarchia ai singoli elementi.
Lo scopo è quello di ottenere una successione di spazi, ciascuno con funzione omogenea e chiaramente percepibile. Ciò, lo si può ottenere cambiando colori e materiali di rivestimento, con diverse quote di calpestio, inserendo elementi trasversali che fungano da schermo oppure creando nicchie in muratura allo scopo di incassarvi degli elementi ed eventualmente creare delle aree riservate.
Per chiarezza, ricordiamo che all’ interno di un bagno si hanno le seguenti zone funzionali:
– zona sanitari con water e bidet, di solito posta a maggiore distanza dall’ ingresso del locale e schermata;
– zona lavandino, di solito posta in prossimità dell’ ingresso poiché spesso si ha la sola necessità di lavarsi le mani;
– zona vasca o doccia con abbinata un eventuale zona spogliatoio/relax;
– zona lavanderia (facoltativa)
Di seguito si riportano alcuni progetti che coinvolgono questa tipologia di bagni.