Il sole permette la vita sul nostro pianeta garantendo l’energia necessaria ad attivare i principali meccanismi che ne stanno alla base. Fonte d’energia rinnovabile non inquinante e inesauribile, sta destando nell’ultimo periodo un forte interesse connesso allo sfruttamento diretto dell’energia che irraggia quotidianamente sulla terra.
Un discreto risalto mediatico è stato dato al Green New Deal lanciato da Obama negli Stati Uniti che pone il sole nella lista delle fonti in grado di diminuire la dipendenza dal petrolio e i gravi problemi ambientali e sociali ad essa connessi. Molti altri Paesi sono noti – soprattutto tra gli addetti ai lavori – per i loro programmi, passati e attuali, d’incentivazione dell’utilizzo dell’energia solare, come ad esempio la Germania o il Giappone.
Seppur con le molteplici contraddizioni tipiche del nostro Paese (prima fra tutte in campo energetico quella rappresentata dall’accordo con la Francia per la costruzione di alcuni reattori nucleari nel territorio italiano) anche da noi è in vigore un programma che promuove lo sfruttamento dell’energia solare.
In particolare il programma (noto col nome di Conto Energia) incentiva la produzione di energia elettrica attraverso impianti fotovoltaici, che sfruttano le proprietà di particolari elementi semiconduttori per trasformare l’energia solare in energia elettrica.

[widget:ad_unit-1233075229]
Oggi, vista anche la spinta del mercato legato agli incentivi, quando si parla di energia solare o pannelli solari ci si riferisce a energia e pannelli fotovoltaici. Ma il fotovoltaico non è l’unica soluzione per sfruttare l’energia che viene dal sole.
Le altre tecnologie per utilizzare l’energia solare in modo da generare energia elettrica, energia termica (calore) o entrambi, sono essenzialmente due:
- solare termico: sfrutta i raggi solari per scaldare uno speciale liquido e produrre acqua calda a bassa temperatura (fino a 95 C°) principalmente per usi di tipo domestico (acqua calda sanitaria, riscaldamento degli ambienti, etc);
- solare a concentrazione o termodinamico: concentrando i raggi solari attraverso degli specchi permette di produrre calore a temperatura medio-alta (fino a 600 C°) per applicazioni industriali (utilizzabile ad esempio per la produzione di vapore per generare elettricità attraverso turbine o come calore di processo per applicazioni che richiedono energia termica).
Data di pubblicazione: 25/05/2009