Progetto e realizzazione di Giorgio Grassi.
L’idea di realizzare una plafoniera così grande è derivata dal fatto di avere a disposizione 2 punti luce molto vicini, a circa 2 metri e mezzo.
La scelta dei materiali è stata dettata sulle caratteristiche fisiche del legno come la leggerezza e la solidità, per questo ho impiegato dell’Aojus, e per la resistenza e la durata nel tempo del listellare impiallacciato di Frassino.
La cornice ed il telaio sono stati tagliati in modo da rendere di uguale grandezza tutti i 6 spazi luce.
![]() |
![]() |
Dopo la fase di taglio è stato realizzato il telaio portante, il tutto è stato fissato con colla vinilica a presa rapida + delle squadrette in acciaio fissate sugli angoli. All’interno del telaio sono state fissate le traverse in listellare impiallacciato frassino sempre con squadrette in acciaio. | |
![]() |
![]() |
Dopo la costruzione del telaio è stata applicata la cornice in Ajous con colla vinilica a presa rapida sottoposta alla pressione di morsetti.
|
Terminata la fase di incollaggio, si è proceduto con la verniciatura della parte interna del telaio con vernice acrilica bianca lucida per aumentare la luminescenza, infatti la plafoniera garantisce l’illuminazione verso il soffito, riuscendo a diffondere la luce in modo omogeneo e meno fastidioso per la vista.
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
Successivamente si è proceduto con la stuccatura della cornice e degli angoli del telaio per eliminare difetti di realizzazione.
Le fasi di verniciatura hanno previsto la stesura di un fondo turapori alla nitro, e successivamente 3 mani di poliuretanica molto diluita, tra le varie fasi è stata usata carta abrasiva a grana molto fine per eliminare le impurità del legno. |
Successivamente si è proceduto al taglio del materiale da applicare all’interno dei 6 spazi luce (policarbonato da 2 mm bianco).
Per l’incollaggio dei fogli di policarbonato è stato utilizzato del silicone trasparente (l’applicazione è avvenuta dopo le fasi di verniciatura). |
![]() |
![]() |
La distribuzione della sorgente elettrica per l’illuminazione è stata divisa per i 2 punti luce collegati in parallelo come nello schema riportato. Per coprire le giunzioni elettriche sono stati applicati al soffitto dei bicchieri serranti per lampade a soffitto.
|
Per il fissaggio a soffitto sono state applicate delle placche con supporto ad U in acciaio, 2 per lato corto. I tiranti sono stati realizzati con filo di ferro sguainato bianco da 3 mm passanti all’interno di tubolari bianchi di pvc.
|
![]() |
![]() |