Spesso può capitare, in particolare nelle "seconde case", di avere a disposizione un solo locale per due ragazzi. Se si è in presenza di differenze di età, sesso o semplicemente di abitudini, ne deriva per gli occupanti una faticosa, stressante ed ineducativa coabitazione forzata. Nasce, così, l’esigenza della divisione resa ancora più ardua quando le dimensioni non sono particolarmente grandi e l’ambiente è dotato di una sola porta e di una sola finestra.
Il locale oggetto dell’intervento misura circa 14 mq ed è destinato a 2 fratelli di diversa età. Per questa ragione si sono ricavati 2 spazi perfettamente autonomi e forniti di tutti gli arredi necessari allo svolgimento delle relative funzioni.
Dopo ![]() |
La particolare struttura, posta a penisola, risolve il problema della sistemazione dei letti e della formazione di due zone che possono godere di una completa autonomia ma, se si desidera, possono diventare comunicanti mediante una porta a soffietto.
Questa particolare interparete da un lato è un armadio alto m 1.40 con letto sovrastante, dall’altro diventa semplicemente un armadio a tutta altezza. Entrambe le stanze offrono la possibilità di creare due scrittoi assolutamente indipendenti, soluzione sempre consigliata quando tra gli occupanti della camere c’è una notevole differenza di età.
I pavimenti
I pavimenti migliori per una camera destinata ai ragazzi sono quelli in legno perché non sono freddi, sono elastici e si puliscono con facilità, infatti, se trattati con la vernice protettiva, possono essere lavati con uno straccio umido, mentre, se cerati, sono automaticamente disinfettati da alcune sostanze presenti nella cera solida. Nelle camere dei ragazzi consiglio per robustezza e tonalità il rovere.
Colori pareti
La soluzione migliore per rifinire le pareti della camera dei ragazzi è la tinteggiatura, preferibilmente con colori chiari, la luce, facilmente riflessa, farà sembrare il locale più grande. Per il soffitto, altra superficie che concorre a rendere più luminoso un ambiente, è sicuramente preferibile il bianco.
![]() |
![]() |
Illuminazione ideale
La camera dei ragazzi necessita di molta luce sia naturale sia artificiale. Se la prima dipende da condizioni ambientali difficilmente modificabili, per la seconda basta ricorrere a fonti di luce differenziate.
Per l’illuminazione generale si possono scegliere lampade da applicare al soffitto, per le lampadine, quelle incandescenti danno una luce migliore, più calda, ma consumano di più, mentre le fluorescenti, più economiche, vanno scelte nei tipi a luce diurna o a luce bianca extra.
Per lo scrittoio una lampada con braccio orientabile, posta in modo che la mano che scrive non faccia ombra sul foglio.
Per il letto una fonte di luce con una lampada da comodino con potenza 60w.