Ambientazione clean per un salone d’esposizione.
Pavimento in pietra lavata color beige chiaro.
Pareti in pittura texturizzata color avorio.
Il soffitto è stato realizzato con pannelli di carton gesso verniciati con pittura acrilica lucida. L’illuminazione è stata realizzata con plafoniere munite di calotta in poliuretano semi trasparente bianco.
Ballatoio in pré-moldati con struttura autoportante a parete texturizzata color mostarda. Il parapetto è in lega metallica color oro e pannelli di vetro trasparente. La colonna cilindrico ha diametro di un metro ed è rivestita con pannelli circolari di metallo, al suo interno sono stati inseriti due acquari, al cui interno è stato ricreato un ambiente marino con corali vivi. Scala in pré moldati con ringhiera in metallo color oro e pannelli di vetro trasparente.
Illuminazione direzionale sopra la scala.
Arredamento di un ristorante in montagna
L’unità immobiliare, per la quale è stato richiesto il nostro intervento, è già un ristorante nel quale da poco tempo è stata ristrutturata la cucina.
Le richieste del committente riguardano la necessità di ottenere, mediante la ristrutturazione, un office più grande di quello attuale e di riuscire a posizionare in modo visibile le numerose bottiglie di vino e di grappa in suo possesso.
La ristrutturazione, così progettata, non richiede grandi interventi murari;ciò nonostante, è necessario richiedere l’autorizzazione alle autorità comunali 30 giorni prima di iniziare i lavori.
Tutto il nostro intervento ruota intorno ad un attento uso delle luci, che attribuiscono una forte caratterizzazione al luogo, e dei colori, immediata informazione visiva e fattore determinante per il benessere psicofisico. L’immagine che volevamo comunicare era quella di un ambiente confortevole ed ospitale, caldo ed accogliente: per ottenere ciò, abbiamo utilizzato tonalità calde che stimolano la conversazione e la familiarità.
Le pareti perimetrali erano rivestite di mattoncini, mentre i pavimenti erano in mattonato. Abbiamo pensato di inserire al centro dell’area d’ingresso un mosaico (100×100 cm) con tessere di color marrone, crema, bianco e nero: l’accostamento di colori caldi e colori freddi porta ad un giusto equilibrio dell’ambiente. L’utilizzo di questo inserto, caratterizza questo spazio e lo rende un luogo non di solo transito.
L’area per la degustazione dei vini è composta dal banco bar, da noi disegnato su misura per questo spazio. Essendo una presenza "massiccia" si è pensato di alleggerirlo utilizzando un legno scuro impreziosito dall’uso di elementi in cuoio inseriti nel prospetto del banco stesso.
Alle pareti sono stati appesi un porta bicchieri (posto dietro il banco) e un espositore per bottiglie. Anche questi elementi sono stati disegnati su misura da noi. In questo caso abbiamo utilizzato per entrambi il rame, accostato, nel caso dell’espositore, a mensole in vetro. Per illuminarli sono stati inseriti, all’interno degli oggetti stessi, dei faretti regolabili.
Nelle due sale sono stati collocati i tavoli, piccole isole che ispirano intimità e riservatezza. Per questo motivo si è pensato ad un’illuminazione degli ambienti affidata a sole appliques a muro; contemporaneamente è stata posta su ogni tavolo una composizione luminosa in vetro soffiato con finitura satinata a luce diffusa.
La saletta per l’esposizione delle bottiglie è stata realizzata con pavimenti in parquet, nel quale sono stati incassati dei LED. Questi ultimi sono semiconduttori elettronici che, messi sotto tensione, producono luce di diversi colori. In questo caso è stata scelto il colore rosso. Caratteristica di questa illuminazione, oltre alla lunga durata e allo scarso consumo energetico, è l’assenza di manutenzione.
Salone esposizione: negozio di moto
L’area da adibire a negozio di moto è stata ricavata da un capannone industriale di grandi dimensioni. Lo spazio che si intendeva realizzare doveva essere pervaso da un’idea di dinamismo: spazi espositivi contraddistinti da materiale tecnologico, metalli e colori decisi, luce diretta ottenuta con fonti luminose puntiformi, livello di illuminamento elevato con temperature di colore molto fredde; per contrasto, i percorsi dovevano essere caratterizzati da colori caldi e illuminazione diffusa. Approfittando dello spazio, per porre in risalto gli oggetti da esporre, di per sé di dimensioni particolari, si è pensato di utilizzare delle pedane sfalsate in altezza, rivestite in materiale metallico, del tipo antisdrucciolo.
Per il restante pavimento del negozio, ovvero per le zone individuate come percorrenze, è stato utilizzato del parquet. Al centro dello spazio sono stati inseriti due banconi in alluminio di forma circolare, perfettamente simmetrici, da utilizzare come reception e come espositori di accessori per moto. I pilastri del capannone sono stati rivestiti con pannelli in materiale plastico, su cui sono state stampate immagini di moto colorate, con faretti posizionati internamente, per consentire l’illuminazione. Numerosi tralicci hanno permesso il posizionamento di faretti, lungo tutto lo spazio espositivo, con fascio stretto, per l’illuminazione diretta, e con fascio largo che hanno fornito un’illuminazione omogenea del locale. Il soffitto è stato controsoffittato per consentire il passaggio dell’impianto di climatizzazione.
Ristorante Neoclassico
D’ispirazione neoclassica questo ristorante di cucina internazionale. Elementi della Roma Antica caratterizzano questo ambiente.
I colori pastello azzurro, salmone e bianco perlato rendono l’ambiente sobrio ed elegante.
In primo piano il bancone bar in legno di mogano, verniciato con pittura acrilica semi lucida color bianco perlato. Il piano d’appoggio del bancone è in vetro spesso 15 mm. Dietro il bancone, medaglioni in metallo dorato circondano una scultura in gesso rustico che riprende il motivo dei cavalli romani.
Sulla parete tonda e stato realizzato un affresco ancora una volta con richiami alla Roma Antica. Il soffitto è stato tinteggiato con pittura acrilica semi lucida color salmone.
L’illuminazione è stata realizzata con lampadine dicroiche.
Hair stylist
L’ambiente, di pianta pressoché quadrata, era stato sempre fruito utilizzando le pareti perimetrali per tutte le lavorazioni e le attività svolte in questo esercizio. L’idea della proprietaria era quella di stravolgere l’immagine del negozio e utilizzare anche la parte posteriore dell’ambiente principale che, insieme al piano inferiore, sarebbe stato utilizzato per l’estetica. Si è pensato, così, di sfruttare gli ambienti al piano terra nella loro interezza evitando, laddove possibile, chiusure nette: la zona taglio, cuore di quest’attività, è posizionata al centro della sala di fronte all’entrata; sulle pareti perimetrali sono state rilegate la zona lavaggio, la zona caschi, l’area attesa e la cassa. Questo tipo di utilizzo degli spazi è stato supportato da uno studio preciso e dettagliato di ogni singola attività svolta in questo esercizio, in modo tale da evitare possibili sovrapposizioni dei percorsi o interferenze nello svolgimento delle lavorazioni. La zona taglio è stata separata dal lavaggio e dalla zona caschi da pannelli in vetro colorato, fissati a soffitto e a pavimento mediante cavi d’acciaio. La separazione è stata sottolineata da una finta trave, utilizzata anche per il passaggio delle tubazioni degli impianti. Per separare la zona estetica dal negozio è stata utilizzata una parete aperta con taglio asimmetrico che lascia intravede la scala che conduce al piano sottostante. La stessa scala è stata poi valorizzata mediante ringhiere in profilati e cavi d’acciaio.
![]() |
[widget:ad_unit-1233075229] |
![]() |
La scelta dei materiali
La scelta dei materiali è stata dettata, oltre che da esigenze estetiche, anche dal tipo di utilizzo degli ambienti. Per il pavimento , infatti, si sono scelte lastre lapidee ricomposte: polveri di quarzo di diversa granulometria vengono mescolate a coloranti organici e resina strutturale poliestere. Un pavimento di questo tipo assume la caratteristica di essere estremamente resistente all’usura e ai prodotti utilizzati per la pulizia. In questo caso, inoltre, per ottenere una superficie "lucente e brillante" si è scelto un impasto che, oltre che essere di colore chiaro, contenesse anche inerti di madreperla. Un altro vantaggio della scelta di questo pavimento è stata quello di poterlo applicare, mediante collanti bicomponenti, al pavimento sottostante, evitando così il costo dello smantellamento dello stesso. Le pareti laterali sono state verniciate con pittura acrilica color avorio. La parete di fondo è rivestita da mattoncini rosso-arancio. La quarta parete contiene le porte d’accesso al negozio e due enormi finestre. Gli infissi sono in alluminio anodizzato di color grigio argento. La parte vetrata è stata schermata da veneziane, in modo tale da poter dosare la luce naturale a seconda dei diversi periodi dell’anno. Il controsoffitto, come la falsa trave, sono in cartongesso, verniciati anch’essi con pittura acrilica, ma questa volta di colore bianco. Altro aspetto che è stato curato con particolare attenzione è l’illuminazione, determinante per una buona fruizione di questi ambienti. I mobili, eccezion fatta per quelli tecnici, sono stati disegnati e realizzati su misura.