La scala a chiocciola è l’ideale per collegare due piani col minimo ingombro in superficie e in volume anche se il suo rapporto alzata/pedata risulta, per chi non è molto agile, piuttosto faticoso.
Una scala a chiocciola viene generalmente risolta sulla base di una pianta e di una elevazione, in cui gli elementi determinanti da considerare sono la linea di percorso (1) ed il passo (2).
Questo perchè nelle scale a chiocciola la forma triangolare del gradino implica una pedata variabile dal centro della scala verso la circonferenza; il valore dell’alzata andrà calcolato tenendo presente il passo della scala, cioè la distanza verticale tra due punti omologhi e dovrà essere tale che, moltiplicato per il numero di gradini che completano il giro di 360° della scala, lasci tra un gradino ed il suo omologo superiore uno spazio di almeno 2 m.
Dovrebbe essere evidente, a questo punto, che lungo la linea di percorso dovranno essere disegnate un numero di pedate tale che la somma delle loro corrispondenti alzate ci consenta di rispettare il passo richiesto.
Ne consegue che, nelle chiocciole di piccolo diametro (100÷130 cm), dove, per non ridurre troppo la profondità della pedata, già molto scarsa, non è possibile inserire più di 12 gradini per giro, il valore dell’alzata sarà decisamente più alto che nelle scale diritte.
Nelle chiocciole di maggiore diametro, potendo aumentare il numero di pedate per 360°, sarà più facile ridurre il valore dell’alzata e rispettare la formula.
[widget:ad_unit-1233075229]
Quando ci si avvicina all’ idea di servirsi di una scala a chiocciola, la prima cosa da stabilire è il diametro della scala che potremo montare. Per comodità di installazione ed utilizzo, oltre che per sicurezza, è sempre consigliabile che il diametro della scala sia almeno leggermente inferiore a quello del foro disponibile.
Successivamente è necessario stabilire la posizione e l’ampiezza dello sbarco, e la lunghezza della linea di percorso.
Per comodità di utilizzo, lo sbarco di una chiocciola dovrebbe avere un’ampiezza almeno pari alla larghezza della pedata, per evitare restringimenti lungo la linea di percorso.
La linea di percorso va calcolata a circa 30 cm. dal corrimano.

Si tenga conto che, in generale, le scale a chiocciola prefabbricate disponibili in commercio, per semplicità di produzione, si trovano con un numero di pedate per giro predeterminato sulla base del diametro prescelto, il che fissa il valore della pedata e riduce di molto la variabilità dell’alzata, rendendo comunque possibile risolvere la maggior parte delle necessità. Generalmente, per scale da inserire in un foro del diametro di 130 cm ed una quota da raggiungere di 300 cm, si consideri di porre sulla linea di percorso, 10 gradini con pedata 17 ed alzata 20 (alzata di largo uso nelle chiocciole prefabbricate) e nel totale di avere bisogno di 15 gradini (300/20 = 15). Ne risulta che la nostra chiocciola avrà un sviluppo di 12 gradini per giro di 360°.
Queste poche nozioni sono necessarie per tutti coloro che vogliono richiedere informazioni, direttamente alle ditte produttrici, sulla fattibilità e sul costo di un eventuale intervento di questo tipo.
Infatti, sul web, troverete la sezione ricorrente “preventivi on-line” per accedere alla quale vi verranno richieste molte delle specifiche sopra esposte.