La suddivisione funzionale
I servizi igienici principali delle abitazioni devono essere dimensionati e distribuiti in modo da ospitare e disporre in modo fruibile la seguente dotazione minima di apparecchi: water, bidet, lavandino, vasca o doccia. Qualora non sia ospitata altrove, è necessario prevedere anche l’ istallazione di una lavatrice.
I servizi igienici secondari (bagno di servizio) possono essere dimensionati anche per contenere solo alcuni degli apparecchi elencati.
Negli schemi grafici mostrati di seguito vengono proposte alcune delle disposizioni degli apparecchi nell’ ambiente bagno a seconda della geometria del locale, in considerazione della buona fruibilità delle apparecchiature e dello svolgimento di tutte le operazioni ricorrenti.

Per procedere con il progetto e fare le scelte più adatte occorre, prima di tutto, identificare con chiarezza la destinazione assegnata al locale su cui si interviene.
In una suddivisione di massima potremmo distinguere tre categorie: bagno principale, bagno di servizio, bagno per gli ospiti.
BAGNO PRINCIPALE
E’ il bagno dei padroni di casa, per questo anche detto padronale, di solito localizzato nella zona notte e direttamente connesso alle camere da letto. Questo è il luogo più privato dell’ abitazione nel quale, indipendentemente dalle dimensioni, si presta maggiore attenzione alle finiture, per la ricerca del comfort e dell’ espressione di se stessi.
Scegliendo con cura e dedicando un po’ più di tempo alla ricerca si ottengono sempre risultati che per quanto economici, non appaiono né poveri né banali.
BAGNO DI SERVIZIO
In questo caso la ricerca progettuale deve essere indirizzata soprattutto alla distribuzione razionale di funzioni poiché in questo spazio spesso trovano posto anche altre funzioni come quelle di lavanderia e asciugatura.
Inoltre trattandosi spesso di locali di dimensioni ridotte, la loro corretta progettazione è fondamentale perché il sovrapporsi dei diversi utilizzi non diventi occasione di disturbo e disordine. Un opportuno accorgimento è quello di distinguere le funzioni creando un antibagno dove alloggiare per esempio la lavanderia, sarà quindi opportuno prevedere i necessari scarichi e le prese elettriche, una giusta illuminazione dell’ ambiente e una minima pendenza del pavimento verso il bagno, nel caso di perdite della lavatrice.
In altri casi si può decidere di integrare tutte le funzioni nel bagno, in questo caso il problema sarà eliminare l’ingombro della lavatrice e permetterne un comodo utilizzo. Allora la si potrà inserire sotto il piano del lavello, avendo cura di scegliere un piano dallo spessore ridotto (in pietra) per evitare che lo spessore di un piano di altro genere (in muratura) alzi troppo la quota del piano lavabo rendendolo poco agevole. In alternativa può essere prevista una nicchia in muratura dove alloggiare in colonna elettrodomestici come lavatrice e asciugatrice.
Le dimensioni della nicchia dovranno agevolare la rimozione della macchina in caso di guasto
BAGNO PER GLI OSPITI
In questo locale la funzione prevalente è quella di rappresentanza.
Generalmente posizionato nella zona giorno in prossimità dell’ ingresso, il bagno per gli ospiti assolve spesso la funzione di lavamano e per questo, di frequente, anche qui può essere pensato l’ inserimento dell’ antibagno che separa il lavabo dalla parte più privata con il water.
Anche se non di grandi dimensioni, questo luogo deve essere bello e accogliente per cui sarà lecito pensare più all’aspetto formale che pratico.