Abitiamo in una villetta bifamiliare con due gemelle di 10 anni e vorremmo risolvere il problema della zona notte che si trova al secondo piano. L’idea di cambiare questo piano è scaturita dalla volontà di dare 2 camerette alle gemelle che crescendo avranno bisogno dei loro spazi ed, inoltre, vorremmo utilizzare tutta l’altezza della stanza delle bambine che fino ad adesso è stata chiusa da un controsoffitto. Questo piano attualmente è composto da un bagno, una camera matrimoniale, la cameretta delle gemelle è una stanza utilizzata come palestra e ripostiglio.
Dopo ![]() |
La proposta è quella di cambiare posizione alla camera matrimoniale, spostandola nell’attuale cameretta delle gemelle e succesivamente creare per loro 2 camerette completamente identiche di 12 mq, utilizzando la vecchia stanza matrimoniale e la stanza palestra-ripostiglio. Cambiando la disposizione delle porte delle due camerette abbiamo anche la possibilità di ampliare il bagno da 4,30 mq a 5,80 avendo così la possibilità di spostare la vasca ora sotto la finestra.
A godere di questa modifica non sono solo le due bambine ma anche la vostra camera matrimoniale che diventerà più ampia. L’altezza consente di creare un soppalco che permette di guadagnare più spazio e creare insolite ambientazioni; in questo caso proporrei di installare sul soppalco una cabina armadio lasciata in vista.
Per la realizzazione del soppalco bisogna tenere conto di altezze sovrastanti e sottostanti, per garantire una facile fruizione degli spazi abitabili.
E’ importante inoltre indagare, con l’aiuto di persone competenti, lo stato e il dimensionamento dei solai e delle pareti esistenti coinvolti nell’ipotesi progettuale. Preventivamente bisognerà indicare quale tecnologia costruttiva si intende adottare, ed è bene utilizzare materiali il più possibile "leggeri" per non gravare sulla struttura di stato di fatto. Le travi lamellari di legno in linea di massima sono più leggere rispetto le travi tradizionali. Un’ ipotesi come struttura portante è quella di utilizzare del legno oppure in alcune parti delle putrelle di ferro.
La parete della porta d’ingresso viene completata con il letto e i 2 comodini, di fronte al letto troviamo la scala in legno che porta sul soppalco mentre il sottoscala offre un pratico alloggio per ripiani. Nella parte sottostante al soppalco è prevista in parte una tamponata che può essere con pannelli in legno oppure in cartongesso, per la creazione di un ripostiglio di 3 mq.
I pavimenti possono essere costituiti da listelli di legno in rovere anticato scuro che fa risaltare il giallo delle pareti.
![]() |
![]() |