Accorgimenti importanti per fare le scelte giuste
L’ ANTIBAGNO
Frequentemente l’ ambiente bagno viene fatto precedere da un antibagno, spazio che precede e da accesso al bagno, dimensionato per ospitare almeno un lavandino ed eventuali attrezzature secondarie (lavatrice). L’ antibagno è di notevole utilità soprattutto nel caso di abitazioni che dispongono di un solo bagno, perché consente l’ uso del lavandino o di altre apparecchiature secondarie in contemporaneità con la fruizione da parte di altra persona delle apparecchiature disposte all’ interno del bagno che, possono comportare anche tempi d’uso prolungati ( vasca, doccia, water).
PORTE SCORREVOLI
Molto spesso gli spazi del bagno sono ridotti, ancor più in presenza dell’ antibagno, diventa allora necessario sfruttare completamente gli spazi disponibili, anche quelli generalmente occupati dall’ anta della porta. L’ utilizzo di ante scorrevoli risulta essere una soluzione valida.
Ne’ esistono di due tipi: scorrevole con anta a vista e scorrevole con anta a scomparsa.
Nel primo caso lo scorrimento dell’ anta avviene a vista lungo la parete, per cui l’ ingombro di apertura viene sostituito da quello dato dallo scorrimento che può avvenire anche all’ esterno del locale bagno. In questa situazione non è necessario eseguire interventi murari ma basta la semplice sostituzione dell’ infisso.
Nel secondo caso lo scorrimento dell’ anta avviene all’ interno della parete, eliminando completamente l’ ingombro dato dallo scorrimento. Queste porte denominate “ a scrigno”, sono prefabbricate e costituite da una tasca metallica completa di binario di scorrimento e pannello di chiusura. Riguardo alla posa in opera, vengono murate e rivestite con l’ intonaco.
COLORI E MATERIALI
Il colore è determinante nella definizione dell’ atmosfera di un locale.
Esso viene spesso usato per correggere le proporzioni di un locale, ad esempio, per far sembrare uno spazio più alto, basta colorare il soffitto con una tinta più chiare delle altre pareti, viceversa per farlo sembrare più basso, basta colorare soffitto e fascia superiore delle pareti con una tinta più scura rispetto al resto.
Ancora, la parete di fondo colorata con una tinta forte e più scura, fa percepire uno spazio più corto. In ultimo, le pareti ed il soffitto colorate con la stessa tinta, chiara e neutra, contribuiscono a far percepire più grande uno spazio molto piccolo.
I materiali impiegati come rivestimenti delle superfici del bagno devono essere lavabili e impermeabili. Oggi in commercio esistono una varietà infinita di materiali con tali requisiti dai più tradizionali a quelli più innovativi.
I materiali tradizionali sono rappresentati dal marmo e dalle ceramiche (piastrelle, gres porcellanato, klinker, mosaico).
Altri materiali più innovativi e sempre più in uso sono ad esempio gli agglomerati lapidei (pavimenti alla palladiana), la lava smaltata, il cristallo temperato, il marmo sintetico, le resine sintetiche, i laminati plastici, lo smalto, il vetrocemento ed il legno.
IMPIANTO ELETTRICO ED ILLUMINAZIONE
La presenza contemporanea di acqua e corrente elettrica rende il bagno uno dei posti più pericolosi della casa, è fondamentale quindi prestare particolare attenzione alla progettazione ed esecuzione dell’ impianto elettrico.
Nel progetto dell’ impianto elettrico, dovrà essere prevista almeno una presa per piccoli elettrodomestici posta al di sopra della quota del piano del lavandino e di lato, in modo che risulti sufficientemente distante dai rubinetti.
Una corretta illuminazione contribuisce sicuramente all’ efficiente utilizzo del locale e sottolinea nel contempo colori e materiali dello spazio progettato.
E’ importante che la luce sia diffusa in modo omogeneo e che in alcuni punti sia integrata da lampade per gli usi specifici, per esempio dove c’ è lo specchio o l’ eventuale zona lavanderia.
E’ importante sottolineare che i materiali di finitura generalmente usati nei bagni hanno superfici lisce le quali sono notoriamente molto riflettenti.
Bisogna per questo considerare con attenzione il numero e il tipo di fonti luminose da utilizzare, relazionandole all’ ambiente.
E’ bene poi considerare che la luce ha i suoi colori che, combinati con quelli utilizzati per le finiture del bagno daranno una percezione finale diversa da quella ottenuta con la luce naturale. A questo proposito possiamo distinguere due tipi di sorgenti luminose:
– le lampade a incandescenza tipo le lampade alogene, con dominante gialla e con le quali si
ottiene una luce calda;
– le lampade a scarica tipo le lampade fluorescenti, con dominante blu e con le quali si ottiene
una luce fredda.
Per gli specchi la luce deve essere indiretta per evitare l’ effetto abbagliamento.