Il Linoleum è un materiale che è stato inventato in Inghilterra, circa un secolo fa.
E’ composto da materie prime del tutto naturali come l’olio di lino, juta, resine naturali, farina di legno, pietre calcaree, pigmenti colorati e sughero ed è calandrato su un supporto di juta.
E’ un prodotto ecologico e perfettamente biodegradabile, al contrario della gomma.
Risponde perfettamente allo sfregamento e al fuoco di sigaretta e reagisce bene ad oli e grassi.
E’ particolarmente adatto per gli ambienti di lavoro molto frequentati, per la sua resistenza alle abrasioni ed anche perché la sua superficie è antisdrucciolo.
E’ anche adatto agli ambienti di lavoro in cui sono presenti apparecchiature elettroniche perché il materiale risulta essere antistatico.
Offre un’ottima reazione al fuoco, infatti rientra nella classe 1 dei materiali, come da DM 26/6/84.
[widget:ad_unit-1233075229]
Sul mercato è disponibile in diverse colorazioni, non soltanto a tinta unica, ma anche con trame differenti, con una notevole armonia di colori e forme, in grado di dare un effetto di continuità, a livello visivo, così come si avrebbe nel caso di un pavimento in gomma, solo che in questo caso il materiale è di tipo ecologico.
Presenta anche buone caratteristiche di isolamento acustico, con un abbattimento del livello di rumore di diversi DB (fino a 6 dB). Sul mercato sono anche disponibili pavimenti in linoleum con supporto in sughero, in grado di migliorarne ulteriormente tale caratteristiche.
Posa in opera
La posa in opera è molto semplice. Occorre che la superficie su cui si intende posare il linoleum sia perfettamente piana, solida, priva di fessure, asciutta e pulita. Per l’incollaggio occorre utilizzare colle specifiche per il linoleum. Per lo zoccolino sono previsti vari profili, anche stondati.
La continuità del materiale è interrotta solo nel punto in cui si congiungono i due rotoli di linoleum, in cui bisogna considerare un giunto di 0,5 mm. Il taglio del telo va eseguito verticalmente o leggermente obliquo. I giunti, solo dopo che la colla ha fatto presa, possono essere sigillati con un cordolo, dello stesso colore del pavimento, che solo in un secondo momento viene saldato.
Per avere una posa perfetta occorre che la colla venga stesa in maniera uniforme con un spatola sul rovescio del materiale. Il tempo di presa della colla varia a seconda del tipo di collante che si è utilizzato.